Mappe per il Mondo

Fermiamo la violenza

25 Novembre
Sala Centrale - Manifattura Tabacchi
11:30 - 13:00

Rivedi l'evento

Con Serena Dandini
Interventi istituzionali di Antonella Centra, Dario Nardella e Oliva Scaramuzzi
Talk con Anna di Stasio, Fabio Roia e Massimo Russo
Intervista a Greta Scarano
Conduce Lavinia Farnese

In Italia il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono esercitate da partner o ex partner, parenti o amici: nel 62,7 % dei casi gli stupri sono stati commessi da partner.
In un Paese con una legislazione avanzata, resta ancora pesante dunque la piaga della violenza di genere: le leggi ci sono ma non bastano a salvare le donne. Nel corso del 2023, dal 1° gennaio a oggi, sono state uccise 104 donne, e tra questi omicidi almeno 74 sono femminicidi conclamati.
Fonte 1. Fonte 2.

Nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne un dialogo tra Fabio Roia, presidente del Tribunale di Milano e magistrato da sempre sensibile nel contrastare la violenza di genere,  Anna Di Stasio, sostituto procuratore presso il Tribunale dei Minorenni di Roma, e Massimo Russo, direttore editoriale di Hearst Italia, mette a fuoco  le possibili politiche di prevenzione, con particolare riguardo all’educazione e alla cultura maschili nonché alle dimensioni del fenomeno tra i ragazzi e le ragazze più giovani e alla responsabilità dei media nel trattare questi temi.  

Successivamente, Greta Scarano, attrice di cinema e televisione, porterà la sua testimonianza di interprete e protagonista della serie “Circeo”, in onda su Rai 1 il 14, 21 e 28 novembre 2023. Diretta da Andrea Molaioli, la serie racconta il “massacro del Circeo” del 1975 e il processo ai responsabili, assumendo per la prima volta il punto di vista delle vittime, delle loro avvocate e di Donatella Colasanti, la diciassettenne sopravvissuta.

«Grazie alle donne di tutta Italia che si sono schierate al fianco di Donatella, diventata un simbolo del movimento femminista, la mobilitazione seguita al massacro del Circeo ha contribuito a un cambio di mentalità iniziato all’epoca e che ci ha portato fino ad oggi – ha spiegato la stessa Greta Scarano -. Lo stupro, ad esempio, da reato contro la morale è diventato un reato contro la persona. Questo è l’obiettivo della serie: offrire anche un messaggio di rinascita, di speranza». 

Conduce Lavinia Farnese, Direttrice responsabile Cosmopolitan

Partecipano: