La diretta sarà condotta dalla proponente, la figlia Giovanna Tatò, giornalista e scrittrice, autrice di un libro che mette in luce la figura dimenticata dellamadre scritto in occasione del centenario della nascita passato totalmente sotto silenzio malgrado il curriculum straordinario della musicista.
h. 16.00: G. Tatò, figlia di Erminia Romano, apre la diretta informando sudove siamo e perché e annuncia brevemente un video per presentare Erminia Romano nella sua funzione di direttore d’orchestra e maestro concertatore;
h. 16.05: Proiezione del video di Erminia Romano che dirige l’orchestra di Roma della Rai (novembre 1965) in una composizione solo strumentale dellamusicista francese Claude Arrieu (Parigi 1903- Parigi 1990) tratta dal concerto Le Compositrici Contemporanee;
h. 16.08: G. Tatò parla diffusamente del Concerto Le Compositrici Contemporanee trasmesso più volte dalla Rai mostrando foto e recensioni. Segue un breve racconto della vita della Romano, con pennellate storiche e sociali, estratto dal mio libro «Porte chiuse-Lettera ai genitori Erminia Romano e Tonino Tatò», pubblicato nel marzo 2023;
h. 16.18 Collegamento con la storica della musica prof. Lucia Navarrini, profonda conoscitrice delle donne musiciste e scopritrice del valore del M° Romano;
h. 16.30: G. Tatò presenta il brano per pianoforte e orchestra di Sandra Caratelli Surace interpretato dalla celebre solista Marcella Crudeli, allora poco più che ventenne e presentata dal M° Romano come una “virtuosa” del pianoforte, nel concerto citato sopra;
h. 16.45 presentazione e trasmissione della testimonianza video di Marcella Crudeli che oggi, all’apice di una splendida carriera, ricorda l’Erminia Romano conosciuta allora e le impressioni che ebbe sulla loro collaborazione;
Evento organizzato da
Informazioni per il pubblico
accesso libero
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti