Calendario OFF

Parole di cura: femminile plurale. Da “Madri per sempre” l’eredità delle donne di domani

Quando

24 novembre

Tipologia Evento

altro
Presentazione libro "Madri per sempre. Racconti polisensoriali di donne che curano" Erga edizioni attraverso tavola rotonda animata da altre due autrici, Dott.ssa Floriana Lunardelli e la giornalista Emanuela Castello, esperte in violenza sulle donne la prima e su maternità e problematiche legate. Modera la giornalista Angela Patrono

Orario

18:00

Luogo

Biblioteca delle Oblate. Sala Sibilla Aleramo. Via dell'Oriuolo 24 Firenze

Iniziando con una breve ma efficace presentazione della seconda edizione di “Madri per sempre. Racconti polisensoriali di donne che curano”, Erga edizioni, l’autrice Federica Storace sarà una delle protagoniste di un dialogo che desidera proporre una riflessione sulle donne, la loro storia, le storie di donne, più o meno conosciute, che hanno raggiunto traguardi straordinari nonostante ostacoli e pregiudizi. E, in particolare, la loro eredità acquisita nei campi più diversi affrontando temi attuali come la scienza, l’arte, la violenza, la tratta degli esseri umani, l’economia, la spiritualità, l’educazione, il disagio mentale, la disabilità, la generatività e la maternità non solo in senso strettamente biologico. La dott. Floriana Lunardelli, psicologa e operatrice in un centro antiviolenza genovese, autrice del libro ” A porte chiuse. Violenza domestica e dipendenza affettiva. Volti del male contemporaneo” (Erga edizioni) affronterà in particolare questo tema in tutte le sue complesse sfumature. La giornalista Emanuela Castello, autrice del libro-inchiesta “Lacrime cancellate” (Erga edizioni), partendo dal fenomeno della depressione post-partum, illustrerà, in modo più specifico, il rapporto fra donne e maternità oggi: opportunità, problematiche ancora irrisolte e traguardi per il futuro. Una tavola rotonda interessante e, per certi versi, sorprendente perchè “fuori” dai luoghi comuni che, alle donne, vengono ancora attribuiti, moderata dalla giornalista Angela Patrono. Si lascerà spazio anche ad eventuali interventi e domande dei presenti. Sarà possibile acquistare i libri delle autrici

Evento organizzato da

Federica Storace

Informazioni per il pubblico

Ingresso libero. Per informazioni Biblioteca delle Oblate Tel. 0552616512

Modalità di partecipazione

Gratuita

Destinatari

Per adulti