Firenze, Battistero, 1450 circa. Donatello: Maria Maddalena è una donna segnata da un atto volontario di penitenza. L’individualità femminile è definita nell’esito del suo percorso interiore. La figura evangelica, lungi da dettare all’artista i convenzionali canoni del fascino femminile, rifulge nella sua arte, per la sua rinascita spirituale. Firenze, Santissima Annunziata, 1452 circa. Andrea del Castagno: Crocifissione con San Girolamo e due Sante Penitenti. Maddalena è donna di fuoco, avvolta in una tunica rossa, si associa per analogia al capello cardinalizio e alla figura di san Girolamo, ed è in modo allusivo, parte integrante di quella visione sanguigna rappresentata dalla Crocifissione stessa.
Evento organizzato da
VOA -View on Art Rooftop
Informazioni per il pubblico
Accesso su prenotazione, sono ammessi un massimo di 15 partecipanti, è possibile riservare dal 25 di Ottobre. Per informazioni e prenotazioni contattare il seguente numero: 327 54 781 67
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti