Un percorso narrativo per raccontare i luoghi che, da 121 anni, sono identitari della nostra Associazione: il Centro di Ascolto Help Center, la struttura per donne e bambini Casa Serena che triangolano con la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. La posizione di questi luoghi presenta come peculiarità l’aspetto emergenziale di tipo sociale e inclusivo degli interventi a favore delle donne e dei bambini che arrivano nel territorio fiorentino e che noi accogliamo. In ognuna delle tappe, simboliche ed evocative dei luoghi reali, le donne accolte prendono voce e si raccontano, attraverso uno spettacolo teatrale diretto dall’attrice Gaia Nanni che, con il suo canovaccio funge da speaker, da collante e da ‘madre’. Le donne diventano protagoniste, ricoprendo il ruolo di loro stesse, e si aprono alla comunità attraverso le proprie storie: da dove vengono e dove approdano, alla Stazione; dove vengono accolte, al Centro di Ascolto; dove riprendono un cammino di autodeterminazione, di nuovo centrali nella loro vita, in luogo protetto, a Casa Serena. Vogliamo raccontare le storie e la vita delle donne straordinarie che vivono ai margini dell’orizzonte sociale: capovolgere il paradigma e usare l’apparire per far risplendere le storie di coloro che vivono gravi situazioni di difficoltà alla ricerca di una nuova identità. L’iniziativa si terrà in un luogo che simboleggia la storia della nostra Associazione: la Palazzina Reale, che che si affaccia lungo i binari della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.
Evento organizzato da
ACISJF - PROTEZIONE DELLA GIOVANE - ASSOCIAZIONE DI FIRENZE ODV
Informazioni per il pubblico
Domenica 26 novembre – orario previsto 20.00/22.00 Partecipazione su prenotazione. Conferma di partecipazione entro il 23 novembre attraverso mail segreteria@acisjf-firenze.it o chiamare al 055294635. Offerta libera
Modalità di partecipazione
A offerta libera
Destinatari
Per tutti