Calendario OFF

Lo sguardo ad un futuro senza violenza: la consapevolezza delle donne oggi, eredità delle donne di domani

Quando

25 novembre

Tipologia Evento

altro
Presentazione libro con tavola rotonda e dibattito

Orario

10:00

Luogo

Biblioteca Filippo Buonarroti Viale Alessandro Guidoni 188, 50127 Firenze

Iniziando con una sintetica presentazione del libro “Madri per sempre. Racconti polisensoriali di donne che curano” di Federica Storace, Erga edizioni, che affronta, in relazione alle donne e alla storia delle donne, numerosi temi quali la cura, la scienza, i media, l’educazione, la generatività in senso ampio, l’economia, le varie forme di disagio, si condurrà un dibattito/tavola rotonda che coinvolgerà anche il pubblico presente. Oltre alle tematiche sopra elencate, due saranno i focus principali. Uno sulla violenza contro le donne, affrontata in tutti i suoi numerosi e drammatici volti. Saranno presentati numerosi contributi tra cui quello sulla violenza dentro le mura domestiche fino al fenomeno della violenza e degli abusi nelle congregazioni religiose femminili. Il secondo focus scommetterà sull’arte: bellezza e cultura come una delle tante risposte e strumento di prevenzione educativa possibili da opporre al male e alla violenza. Dialogherà con l’autrice del libro, la giornalista Angela Patrono, curatrice d’arte e membro dell’Associazione “Nuovo Rinascimento” . A moderare l’evento sarà Elena Tempestini, giornalista, scrittrice e fotografa, esperta nel coniugare le relazioni tra il passato e il presente attraverso la storia. Un incontro, pensato per essere interessante e interattivo, a cui è stato dato un titolo che rende già l’idea della visione a tutto tondo che si desidera proporre della donna, ieri, oggi e…domani: ” Lo sguardo ad un futuro senza violenza: la consapevolezza delle donne oggi, eredità per le donne di domani”. Un’opportunità da non perdere. Sarà possibile acquistare il libro presentato.

Evento organizzato da

Federica Storace

Informazioni per il pubblico

Evento ad ingresso libero, numero massimo di partecipanti 50/60 persone Per informazioni recapito Biblioteca Tel 055 432506

Modalità di partecipazione

Gratuita

Destinatari

Per tutti