La Resistenza ha visto la partecipazione attiva di molte donne che, con coraggio, hanno abbandonato il loro ruolo tradizionale di mogli e madri e sono scese in campo per liberare l’Italia dalla dittatura del nazifascismo. Un evento drammatico come la guerra porta tante donne a rivalutare il proprio ruolo nella società e a renderle consapevoli del loro valore. Tante imbracciano armi e combattono, altre trasportano messaggi da una parte all’altra della città, altre ancora nascondono e curano partigiani e prigionieri. Durante il nostro itinerario tra le due sponde dell’Arno racconteremo gli eventi più salienti di quegli anni, ma soprattutto, le storie delle tante donne che con senso di responsabilità e coraggio hanno contribuito a liberare la città dal nazifascismo. Attraverso le loro parole cercheremo di capire gli stati d’animo, le paure e le speranze che segnarono quei momenti, ma anche come, una volta finita la guerra, le donne hanno affrontato il ritorno a una nuova normalità.
Evento organizzato da
Crocus Trip Soc. Coop.
Informazioni per il pubblico
Prenotazione obbligatoria entro il 20 novembre. I partecipanti potranno iscriversi inviando una mail a info@crocustrip.com Partecipanti: minimo 6 - massimo 15
Modalità di partecipazione
A pagamento
Destinatari
Per tutti