Per molto tempo le scienze botaniche, a livello ufficiale, sono state riservate agli uomini: erano loro ad essere considerati gli scienziati e gli esperti in materia. In realtà, fin dall’antichità le donne hanno fatto uso della botanica a scopo terapeutico, e sicuramente molte scoperte in questo ambito sono da attribuire al loro lavoro. Un sapere a volte praticato nell’ombra, sofferto e taciuto, accanto a quello accademico degli uomini. Solo a partire dal Novecento le donne poterono far parte di accademie scientifiche e società botaniche, dando così il loro prezioso contributo come scienziate. Il percorso, suddiviso in tappe, muoverà dalle collezioni botaniche viventi per scoprire la vita e l’opera di alcune di queste affascinanti figure femminili. Donne che, nonostante le discriminazioni ancora presenti in campo scientifico nel XX secolo, hanno saputo dare un contributo significativo nel settore della botanica che, senza ombra di dubbi, può essere considerata una scienza anche al femminile.
Evento organizzato da
Sistema Museale di Ateneo - Università degli Studi di Firenze
Informazioni per il pubblico
Prenotazione obbligatoria tramite la Segreteria dei Servizi Educativi del Sistema Museale di Ateneo.
Prenotazione telefonica allo 055 2756444 da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 oppure tramite mail scrivendo a edu@sma.unifi.it
Numero massimo di partecipanti: 25
Biglietto intero: 6€; tariffa ridotta: 3€. Per agevolazioni e gratuità consultare la pagina web https://www.sma.unifi.it/vp-244-orto-botanico.html#indice_h2_1
Modalità di partecipazione
A pagamento
Destinatari
Per tutti