In occasione della VI edizione del festival l’Eredità delle Donne, Il liceo francese di Firenze Victor Hugo, che comprende alunni dalla materna alle superiori, situato in via della scala 85 nel palazzo Venturi Ginori, propone dei laboratori di incontro tra ragazzi, sul tema della storia delle donne, dei loro diritti e della loro educazione. Il progetto prevede due laboratori di 2:00 ore durante 2 diverse giornate in concomitanza con il Festival, gestiti interamente dalle ragazze e ragazzi del liceo, accompagnati da alcuni insegnanti. In effetti, la storia delle donne e del femminismo italiano e francese sono temi trattati sia nei programmi di storia, che nei programmi di letteratura francese, italiana e inglese. Per esempio, in terza media, gli studenti e le studentesse studiano in modo approfondito il femminismo del XIXe secolo, invece le classi dell’ultimo anno del liceo si interessano a studiare le figure di Marie Curie, a leggere i testi di Simone de Beauvoir, o a studiare “la dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina” (1791) di Olympe de Gouges. Questo festival è l’occasione per la scuola di proporre sia una pedagogia attiva che femminista, permettendo ai ragazzi stessi di organizzare dei laboratori e riflettere sulla storia delle donne e i loro diritti. In breve, questi due eventi che si terranno in concomitanza con il Festival (orari e date da definire in base al planning scolastico del rientro di settembre 2023) e prevedono: 1) Un primo incontro durante il quale si giocherà ad un bingo delle donne celebri e delle loro biografie. Si gioca come segue: Le classi sono suddivise in gruppi di 2 o 3 allievi, i gruppi sono misti ovviamente e anche di livelli scolastici diversi (medie e liceo). – ogni gruppo riceve una carta – la persona che guida il gioco evoca alcuni elementi biografici di una donna (senza nominarla); – i partecipanti devono indovinare la donna, che si nasconde dietro la descrizione, e metterci sopra una pedina se è sulla loro scacchiera; – il primo gruppo che ottiene una linea orizzontale grida BINGO; – il gioco continua fino a quando un gruppo ottiene una seconda linea, poi una terza linea, quindi una griglia completa; – per ogni linea o griglia completata è possibile assegnare un numero di punti o un piccolo regalo. 2) Il secondo incontro prevede la proiezione di un film con dibattito. Il film, il cui titolo sarà definito e scelto strettamente in relazione al programma del Festival dell’anno 2023, sarà selezionato dai docenti e potrà riguardare o la vita di una donna che ha marcato il suo tempo o movimenti sociali, politici, etc., particolarmente segnati dall’attività o l’attivismo di donne nel passato o anche movimenti relativamente recenti. Questa iniziativa sarà a destinazione dei ragazzi della scuola media.
Evento organizzato da
Scuola francese di Firenze -Lycée Victor Hugo
Informazioni per il pubblico
Evento a destinazione dei ragazzi della scuola media e liceo del Lycée Victor Hugo - Scuola francese di Firenze
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per bambini e ragazzi