Calendario OFF

HYPATIA, simbolo della lotta per i diritti delle donne di ieri e di oggi

Quando

26 novembre

Tipologia Evento

reading
spettacolo

Orario

17:30

Luogo

TEATRO L'AFFRATELLAMENTO Via Giampaolo Orsini, 73

HYPATIA, simbolo della lotta per i diritti delle donne di ieri e di oggi-Ipazia, intellettuale scomoda, prima donna filosofa, astronoma, matematica, pagana, vissuta ad Alessandria d’Egitto nel quinto secolo, simbolo della libertà di pensiero, venne assassinata l’8 marzo 415 d.C dai parabolani, cristiani esaltati fomentati e assoldati dal patriarca Cirillo, futuro Santo. Fu trucidata, lapidata, scarnificata. Le furono cavati gli occhi. Fatta a pezzi e bruciata perché di lei non rimanesse traccia. Questa tragedia segnerà il definitivo passaggio dal politeismo pagano alla piena affermazione del Cristianesimo, in un clima di fanatismo religioso e ripudio della cultura e della scienza. Ipazia è la prima scienziata donna, la cui vita sia ben documentata e citata in quasi tutte le opere storiografiche delle scienze naturali. Arrivò a formulare ipotesi sul movimento della Terra, ed è molto probabile che cercò di superare la teoria tolemaica secondo la quale la Terra era al centro dell’universo. Viene ricordata anche come inventrice dell’astrolabio, del planisfero e dell’idroscopio, strumento con il quale si può misurare il diverso peso specifico dei liquidi. In filosofia aderì alla scuola neoplatonica, e non si convertì mai al cristianesimo (uno degli elementi che la condannò a morte). Oltre a tradurre e divulgare molti classici greci . Oggi, 1700 anni dopo, le donne soffrono ancora come lei, per la semplice ragione che pensano, che decidono di studiare, di opporsi al totalitarismo e al patriarcato, che lottano per i loro diritti in tutto il mondo, dall’Oriente, all’Occidente. E che per questo sono maltrattate, insultate, minacciate, mai credute, abbandonate e uccise.

Evento organizzato da

LE DEE VULNERABILI

Informazioni per il pubblico

Accesso Libero

Modalità di partecipazione

Gratuita

Destinatari

Per tutti