“Firenze mariana” è uno degli itinerari di FIRENZE DELLE DONNE E LE DONNE A FIRENZE, Mappa toponomastica femminile con itinerari tematici alla scoperta della presenza delle donne nella storia della città, progetto sostenuto dalla Fondazione CRF e patrocinato dal Comune di Firenze. Perché dedicare un itinerario a Firenze Mariana? Firenze è costellata di luoghi dedicati alla Madonna: vie, tabernacoli, chiese. C’è da chiedersi, perché nel corso dei secoli tra la città del Giglio e Maria si è stabilito un rapporto così speciale. Una possibile risposta, la ritroviamo nelle parole dello storico dell’arte Antonio Paolucci, che scrive: “Il secondo Trecento, dopo la peste nera del 1348 e la grande crisi economica che la precedette e la seguì, fu un periodo calamitoso… in particolare, per Firenze, stretta fra convulsioni politiche, disordini sociali, continue minacce alla sua stessa indipendenza. Non a caso il culto per Maria Mediatrice, scudo dell’ira divina, Madre Pietosa e Avvocata del popolo cristiano, assunse particolare rilievo proprio in quell’epoca”. Altro dato storico è il Capodanno fiorentino celebrato il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica festeggia l’annuncio dell’incarnazione del Verbo (ab Incarnatione) dato a Maria Vergine dall’Arcangelo Gabriele, differendo così dal calendario ormai adottato nel resto del mondo. Nel corso della nostra camminata per entrare in sintonia con questo “speciale” legame, faremo ricorso alle riflessioni in forma poetica, offerte da due autori molto diversi tra loro, Alda Merini, poetessa, e Giorgio Mazzanti, teologo e poeta. In luoghi particolarmente significativi ci soffermeremo a leggere alcuni brani dalle raccolte: Magnificat di Alda Merini e Canto della Madre di Giorgio Mazzanti.
Evento organizzato da
L'ERBA CANTA associazione culturale
Informazioni per il pubblico
Trekking urbano, partenza da Piazza Santa Maria Novella (portone chiesa). Si tratta di un circuito. Rientro in Piazza S. Maria Novella. Percorso: km 5. Gratuito, aperto a tutti. Si invita a aderire a L’ERBA CANTA, la quota associativa ammonta a € 5,00 e include copertura assicurativa. Si invita a iscriversi online sul sito http://www.erbacanta.it oppure di inviare mail di prenotazione a: escursionismo@erbacanta.it
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per adulti