Proponiamo un incontro/presentazione per far conoscere una donna straordinaria, Elena Comparetti Raffalovich, la sua vita e le sue attività, le sue scelte considerate spesso un vero affronto verso la società patriarcale del XIX secolo.
Una straniera, nata ad Odessa, ebrea, di fede non cattolica, conoscitrice e frequentatrice di ambienti intellettuali parigini, infelicemente sposata e poi separata dal marito Domenico Comparetti, seguace delle teorie froebeliane, fondatrice di un giardino d’infanzia (Kindergarden) aconfessionale e laico a Venezia, dove accoglie bambini/e di tutte le classi sociali, assegnando segretamente borse di studio a famiglie non in grado di pagare la retta e promotrice di una scuola di formazione per le maestre giardiniere.
Un’anima libera, inquieta.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Firenze, nella casa di suo nipote Albano, padre di don Lorenzo Milani, ove morì il 29/11/1918, fu sepolta nel cimitero degli Inglesi.
Proponiamo una riflessione su come la vita di una donna potrebbe cambiare il presente e influenzare il futuro riguardo ai diritti e doveri delle donne.
Interverranno:
Nadiya Semegen, vicepresidente dell’Associazione Ucraina-Firenze LILEA sulle origini e la vita di Elena Raffalovvich, le sue convinzioni (le sue idee) e le sue attività
Simonetta Soldani, Prof.ssa di Storia contemporanea, Università di Firenze; Il titolo dell’intervento “In nome di un riscatto individuale e sociale: le scuole per l’infanzia di Elena Raffalovich”
Oleksandra Rekut-Liberatore, dottoressa di ricerca e collaboratrice dell’Italian University Line (IUL) sulla eredità epistolare di Elena che interferisce con noi dal passato
Franca Gambassi presidente dell’Associazione Ricerca, Cultura, Orientamento (ARCO) sulla esperienza dell‘Associazione nei laboratori scolastici per l’inclusione
Ielyzaveta Badanova, ricercatrice presso l’Istituto Universitario Europeo, membro del Consiglio dell’Associazione Governo professionale dell’Ucraina sulle convenzioni della Raffalovich nella scuola ucraina e i cambiamenti attuali
Evento organizzato da
Associazione Ucraina - Italia LILEA Aps
Informazioni per il pubblico
Accesso libero, numero massimo partecipanti - 50 persone, recapito e-mail: associazione.lilea@gmail.com, il telefono per informazioni: 3297055927 Nadia Semegen
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per adulti