La Resistenza ha ricevuto un fondamentale sostegno della presenza delle donne, che scoprirono di essere padrone del proprio destino e ripensarono se stesse in una nuova dimensione, in opposizione al ruolo defilato e subordinato di madre e moglie esemplare. La partecipazione delle donne come staffette, combattenti, crocerossine o semplici cittadine attive ha contribuito a dare l’avvio a un processo di emancipazione femminile lento ma irreversibile, ponendosi come inizio di una svolta. Nel tour cittadino Sulle strade delle donne resistenti ricorderemo molte delle donne che hanno combattuto, sotto molteplici forme, e dato la vita per la libertà durante quegli anni. Tra i nomi più noti che Firenze ricorda si possono annoverare Anna Maria Enriques Agnoletti, Tina Lorenzoni, Tosca Bucarelli, Oriana Fallaci solo per citarne alcune. Il tour cittadino che proponiamo, volto alla promozione di esperienze autentiche e uniche e finalizzato alla partecipazione attiva della comunità con un particolare riguardo nei confronti delle giovani generazioni, intende raccontare le Storie di queste figure femminili e sarà impreziosito da accurate storytelling e letture sulla Resistenza fiorentina curate da una guida e una storica che vi faranno rivivere le atmosfere di quei giorni
Evento organizzato da
Associazione culturale Regola d'arte
Informazioni per il pubblico
Per partecipare occorre iscriversi inviando una e-mail a regoladarte2000@gmail.com lasciando il nominativo e un contatto telefonico.
Modalità di partecipazione
A pagamento
Destinatari
Per tutti