Calendario OFF

Donne, bambine e bambini liberi dalla violenza: il potere della comunità

Quando

24 novembre

Tipologia Evento

altro
convegno

Orario

Dalle 8.30 alle 9.00 accreditamenti e registrazioni. Convegno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30

Luogo

Istituto degli Innocenti-Salone Brunelleschi, Piazza della Santissima Annunziata,12 Firenze Per il collegamento da remoto è prevista un’iscrizione (gratuita) a seguito della quale verrà inviato il link

Il Convegno intende focalizzare l’attenzione sui bisogni complessivi delle persone che stanno affrontando percorsi di uscita dalla violenza. Partiamo dall’assunto che l’immaginario comune è fortemente intriso di pregiudizi che condizionano il cambiamento culturale che è necessario per contrastare la violenza. Ma c’è di più: le stesse agenzie che si occupano di violenza (compresi i centri antiviolenza) presumono di sapere quali siano i bisogni (materiali, emotivi, spirituali) delle persone che stanno vivendo una situazione di violenza ed intendono uscirne. Si scambiano spesso le convinzioni e le presunte certezze dei vari attori della rete, per i bisogni delle persone. Ma così potrebbe non essere: per conoscere le reali esigenze occorre restituire protagonismo alle persone, dar loro voce, parola, centralità come portatori di saperi e risorse. L’ascolto delle/dei protagonisti, dei loro desideri, delle loro aspirazioni fa sì che possano mantenere una posizione attiva e partecipata al processo di cambiamento. Cambiamento che vede tre attori principali: le persone, la rete dei servizi, la rete formale ed informale della comunità.

La comunità tutta è infatti chiamata a un’assunzione di responsabilità, non solo nella promozione di una rivoluzione volta a sradicare stereotipi culturali e sociali che sono il terreno fertile della violenza, ma anche come ambito di opportunità. Opportunità concrete per la costruzione di un cambiamento ma anche opportunità di relazioni, di contesti, di spazi, risorse. Assumere un ruolo attivo, tenendo bene in mente che la comunità tutta può avere un potere riparativo, in risposta a quei bisogni dell’anima, che nessun intervento, seppur specialistico e terapeutico, da solo, potrà mai garantire.

Evento organizzato da

Artemisia APS

Informazioni per il pubblico

l’accesso al convegno è gratuito su prenotazione alla email: convegni@artemisiacentroantiviolenza.it; numero massimo di partecipanti in presenza 290 persone e 500 da remoto; prenotazioni dal 23 ottobre 2023 ed entro il 17 novembre 2023 alla email: convegni@artemisiacentroantiviolenza.it; per informazioni: tel. 055.601375

Modalità di partecipazione

Gratuita

Destinatari

Per tutti