Laura Bafile, laurea e dottorato di ricerca in Linguistica presso UNIFI, cattedra in UNIFE di Linguistica generale. Partirà dal dibattito mediatico sull’uso del genere maschile/femminile che tocca sia il vocabolario sia le strutture grammaticali. Mentre per il vocabolario è possibile (e rispettoso) un uso non “sessista”, la questione si fa più complessa invece per la struttura grammaticale. Esistono soluzioni possibili? Mariangela Caprara, laurea in Lettere antiche in UNIFI e dottorato in filologia classica presso la SNSPISA, docente di latino e greco al liceo classico Michelangiolo. Dottore di ricerca presso l’Univ. di Urbino dove si occupa dell’istruzione classica nel Novecento italiano. Parlerà dell’insegnamento dell’antichità greco-romana nella scuola italiana del XXI sec. Patrizia Frigau, specializzata nella teoria dei giochi e i modelli matematici di interazione strategica, docente di matematica presso I.I.S. Galilei di Firenze. Come counselor ad orientamento psicoanalitico si occupa degli allievi con bisogni educativi speciali (BES e DSAp). Parlerà dell’attualità della massima “Conosci te stesso”, come virtù alla base della relazione con l’Altro e il sapere. Rossella Rossi, musicista e giornalista, laurea in Filosofia a UNIFI docente di materie letterarie nella scuola di istruzione sec. di secondo grado. Partirà dalla frase di Recalcati che mette in luce il significato etimologico del termine: il maestro è colui che lascia il segno ed accende il fuoco della conoscenza.
Evento organizzato da
Dischi Fenice
Informazioni per il pubblico
Accesso libero, consigliata la prenotazione a: info@dischifenice.it oppure tel/whatsapp: 0553928712. Max partecipanti: 20.
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per adulti