Il 25 novembre si terrà il finissage della biennale d’arte e scienza La Science de l’Art con l’ultima giornata dedicata alla mostra “Tina Salvadori Paz. An Entangled Time Machine”. A cura di Valeria D’Ambrosio, il progetto prende spunto da alcuni esperimenti di fisica quantistica, come il superposition e l’entanglement, per approfondire diverse prospettive di ricerca sul tempo. L’artista presenterà delle “macchine del tempo” pensate come installazioni interattive in cui dispositivi meccanici ed elettronici, insieme ad elementi visivi e poetici, suggeriranno altri modi di concepire il tempo e un diverso rapporto tra passato, presente e futuro. Il programma collaterale della mostra presenterà due rubriche: “Mezz’ora con…” vedrà la partecipazione di Valentina Parigi, fisica e ricercatrice presso il Laboratoire Kastler Brossel della Sorbonne Université di Parigi che ha contribuito scientificamente alla realizzazione del progetto artistico. “Quanto tempo rimane?” sarà invece un momento esperienziale dedicato alla comprensione fisica del tempo futuro e il potere trasformativo dell’immaginazione, attraverso un viaggio tra gli ecosistemi acquatici e i cambiamenti climatici che li coinvolgono, con il biofisico Pietro Centorrino, l’ecotossicologa Isabella Calattini, la scienziata naturale Viola Alessandrini e le biologhe Ana Escolano e Sara Verni.
Evento organizzato da
Villa Galileo - Sistema Museale di Ateneo (Università degli Studi di Firenze)
Informazioni per il pubblico
Accesso libero senza prenotazione Informazioni per il pubblico: 055 2756444 - edu@sma.unifi.it
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti