La Dante Alighieri-Comitato di Firenze organizza l’incontro/conferenza “Anima e corpo. Storie di donne dal medioevo alla modernità”. Lo scopo è presentare tipologie femminili che hanno attraversato tanti secoli, dall’XI al XIX. Dalle tipologie tradizionali di mogli, madri e “sante” devote a Dio a quelle delle prostitute e delle donne-streghe (colpevoli, per le loro conoscenze mediche e rimedi artigianali, di aver assunto il Maligno come proprio dio e di omaggiarlo attraverso riti orgiastico-nefandi), fino all’esempio estremo della straordinaria figura di Giovanna d’Arco o a quello di Artemisia Gentileschi. Nel lento e faticoso percorso di evoluzione femminile spiccano finalmente nel XIX secolo figure di donne che, caparbiamente, scrivono e pubblicano, ispirate dalle opere di Dante Alighieri e dalla filosofia medievale. Una ribellione civile in nome di un ribelle per eccellenza, al quale dedicano liriche di maniera, alcune, altre più innovative e valide, comunque tutte importanti per la storia della letteratura e della critica letteraria al femminile.
Evento organizzato da
Dante Alighieri - Comitato di Firenze
Informazioni per il pubblico
Accesso libero
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti