Le letture di alcuni brani saranno condotte da Stefania Stefanin, attrice e regista di Binario di Scambio-Compagnia teatrale di Ateneo (direzione artistica: Teresa Megale). 9.00-9.45 Donatella Pegazzano, Università di Firenze La vita quotidiana delle Signore Montalve attraverso i loro Libri di Ricordanze. 9.45-10.30 Donatella Lippi, Università di Firenze Da una lettera di Suor Gesualda (Adelaide Sardi, 1879-1930). 10.30-11.15 Suor Maria Paola, Eremo di Gamogna “Lievemente passavo caldi e geli/ Contento nei pensier contemplativi…. L’eremo di Gamogna e la Fraternità di Gerusalemme”. 11.15-12.00 Anna Scattigno, Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi” Scrivere in convento: visioni, lettere biografie. (Dai Ratti di Caterina de’ Ricci alle Opere di Maria Maddalena de’ Pazzi) 12.00-13.15 Isabella Gagliardi, Università di Firenze I Sermoni delle monache: da Umiltà da Faenza a Domenica da Paradiso. 15.00-15.45 Tania Mio Bertolo – Rita Romanelli, Archivi storici delle famiglie Figlie, nipoti, sorelle e cognate: l’altra faccia delle suore nel carteggio Strozzi Alamanni 15.45-16.30 Cristiano Giometti, Università di Firenze La più gran donna del presente secolo”. Felice Zacchia Rondinini, suor Francesca Farnese e la costruzione del monastero della Santissima Concezione ai Monti a Roma. 16.30-17.45 Raffaele Niccoli Vallesi, Sistema Museale dell’Università di Firenze Istruire, curare e decorare: gli usi di alcuni testi di Eleonora Ramirez Montalvo.
Evento organizzato da
Sistema Museale dell’Università di Firenze; Associazione culturale “Archivi storici delle famiglie”; l’Associazione “Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonacossi”; Associazione Binario di Scambio- Compagnia teatrale dell’Ateneo di Firenze
Informazioni per il pubblico
Accesso libero Informazioni: 055 2756444 / edu@sma.unifi.it
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti