Calendario OFF

Veronica Franco, poeta e cortigiana. La sua vita in una serie Tv

Quando

23 ottobre

Tipologia Evento

Incontro/Conferenza

Orario

18-19:30

Luogo

Youtube, profilo di Martina Biscarini (meltea keller)

Veronica Franco fa parte dei grandi artisti che popolavano la Venezia del Cinquecento. La sua vita certo si presta a essere raccontata: non capita tutti i giorni che una giovane prostituta di basso rango scali il cursus honorum della sua professione al fine di poter studiare, scrivere e frequentare cenacoli artistici. Sì, perché a Veronica piaceva Petrarca e voleva scrivere come lui – ma nella Venezia del Cinquecento le uniche donne alle quali era aperta la possibilità di una vita intellettuale attiva erano le prostitute d’alto bordo, le cortigiane oneste.

Rendere perciò giustizia alla complessità di Veronica Franco non è facile. Parleremo di come l’abbiamo incontrata – a Bottega Finzioni – di come ci siamo approcciate alla sua vita e del taglio che abbiamo voluto dare alla nostra riscrittura della sua storia. Quest’ultimo punto è importante perché su Veronica esiste un altro film (Dangerous Beauty) dal quale abbiamo voluto prendere le distanze, dato che incentrava ogni azione della protagonista attorno alla relazione amorosa con l’aristocratico Marco Venier. L’idea che noi ci siamo fatte è un’altra: Veronica amava studiare, amava la poesia, amava le lettere. La carriera che ha fatto, entrando giovanissima nel catalogo delle cortigiane oneste di Venezia, assume ai nostri occhi le tinte di un compromesso possibile, da parte sua, per continuare a scrivere e a incontrare i geni creativi della sua epoca liberandosi da un matrimonio di convenienza non voluto che l’avrebbe confinata per sempre in casa. È una visione molto più complessa di una trama di vita orientata attorno a un uomo.

Fra i geni creativi di quell’epoca c’era un’altra poeta importante, Gaspara Stampa. Racconteremo di come abbiamo volutamente attuato una forzatura nella vita delle due donne e le abbiamo fatte incontrare, nonostante ciò probabilmente non sia accaduto dato che quando Stampa è morta, Veronica aveva otto anni. Eppure, fra le due (nonostante una fosse nobile, l’altra povera) avviene a un certo punto una sorta di passaggio di testimone: Veronica assume l’anticonformismo e la destrezza nel verseggiare di Gaspara e ne porta avanti – consapevole o meno – l’eredità.

Con il progetto di serie “Veronica, la cortigiana onesta” abbiamo ricevuto alcuni riconoscimenti negli Stati Uniti fino a ricevere i contributi selettivi del Ministero della Cultura (II sessione, 2021).

Evento organizzato da

Informazioni per il pubblico

Accesso su prenotazione Numero persone massimo 25 Le prenotazioni aprono a metà settembre Informazioni: melteakeller@yahoo.it

Modalità di partecipazione

Gratuita

Destinatari

Per adulti