Sei donne dai 17 ai 50 anni danno voce e corpo al ‘900 vissuto da Margherita Hack: la sua adolescenza e lo sport, le leggi razzali e la guerra, la sua bicicletta, i suoi gatti, il suo grande amore Aldo, la sua scelta fin da piccola di essere vegetariana, il suo impegno politico per i diritti civili, il suo attivismo per i diritti degli animali e il suo amore e profondo rispetto per l’ambiente. In scena si racconta un viaggio in quella che fu la sua esistenza che, pur restando sempre volta ad osservare le stelle, fu ricca di passioni, scelte e impegno: “Cerchiamo di vivere in pace, qualunque sia la nostra origine, la nostra fede, il colore della nostra pelle, la nostra lingua e le nostre tradizioni. Impariamo a tollerare e ad apprezzare le differenze. Rigettiamo con forza ogni forma di violenza, di sopraffazione, la peggiore delle quali è la guerra.” (M.H) La messa in scena è accompagnata da musiche eseguite dal vivo che faranno da cornice temporale alla performance omaggio per la “Signora Toscana” che, grazie al proprio coraggio e alla propria perseveranza, ha portato il mondo femminile nel settore scientifico della fisica e dell’astronomia.
Evento organizzato da
Quelli del Bazar aps
Informazioni per il pubblico
La performance è ad ingresso libero con offerta volontaria. Non occorre prenotazione. Numero massimo 100 posti. Per informazioni: quellidelbazar@gmail.com - tel 3288898571 - wapp 3479940716
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti