Sulla via delle Pietre Cavate che porta a Montecatini Alto si trova un grosso sasso di pietra arenaria che porta le impronte delle ginocchiate di Santa Barbara. La leggenda vuole che in un’imprecisata epoca medievale, durante le battaglie tra fiorentini e montecatinesi per il dominio del territorio, gli abitanti di Pieve a Nievole, esausti dagli scontri, una notte fuggirono dal paese per trovare rifugio al Castello di Montecatini Alto. Santa Barbara (divenuta poi patrona del comune di Montecatini Terme) sottrasse le campane della Pieve, se le caricò sulle spalle per portarle nella Chiesa del castello e far sentire così meno estranei i rifugiati. Per il peso e la fatica sarebbe appunto caduta in ginocchio su una roccia che avrebbe per sempre conservato i segni, prendendo da questi il nome di Pietre Cavate. Presso questa località del Comune di Pieve a Nievole sorge da giugno la Panchina Gigante Big Bench numero 219, realizzata con una raccolta fondi dal Circolo Culturale 11.
Evento organizzato da
Circolo culturale 11
Informazioni per il pubblico
Trekking urbano tra Montecatini Alto e Pieve a Nievole. Difficoltà camminata : facile Durata: circa 3 ore, escluso la salita a Montecatini Alto con la storica funicolare. Massimo partecipanti: 30
Modalità di partecipazione
A pagamento
Destinatari
Per tutti