In occasione dell’evento annuale Women in Theoretical Physics organizzato dal Galileo Galilei Institute per il conferimento del Premio Milla Baldo Ceolin alle migliori tesi di laurea scritte da studentesse di Fisica Teorica, SHE-SCIENCE si pone come programma di approfondimento sul contributo delle donne nella scienza con l’obiettivo di incentivare il coinvolgimento di giovani ricercatrici in questo settore. L’evento si svolgerà venerdì 21 ottobre a Villa Galileo che per l’occasione sarà aperta in tutte le sue stanze del piano terra e dei cortili. Attraverso panels ed esperimenti, il programma avvicinerà il pubblico alle scoperte e alle invenzioni di scienziate quali Ipazia, Margherita Beloch Piazzolla, Emmy Noether e Hedy Lamar. Associazioni e gruppi di ricerca tra cui The Science Zone e WeSTEAM riporteranno esperienze recenti di narrazione della scienza al femminile, mentre il collettivo artistico FAMA Four Artists for a Metastable Art racconterà di pratiche ibride in dialogo tra arte e scienza. L’evento si concluderà con una lettura concertante dedicata a Galileo Galilei e alle sue scoperte sul satellite della Terra. Nel 1640, poco prima di morire isolato nella sua dimora di Arcetri, Galileo ormai cieco detterà la Lettera al Principe Leopoldo di Toscana sul candore dell’astro più amato da artisti e poeti, simbolo per eccellenza della sfera femminile. Lo spettacolo alternerà letture di estratti a intermezzi musicali condotti dal pianista e compositore Cesare Picco che per l’occasione utilizzerà il clavicordo combinato con suoni elettronici
Evento organizzato da
Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics e Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Firenze
Informazioni per il pubblico
Accesso libero Informazioni: Servizi educativi didattici del Sistema Museale di Ateneo - 055 2756444 (da lunedì a venerdì, ore 9-13) edu@sma.unifi.it
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti