Calendario OFF

“Sangue e Fuoco”. Dalle lettere di Caterina da Siena

Quando

21 ottobre
22 ottobre
23 ottobre

Tipologia Evento

spettacolo

Orario

11

Luogo

Chiostro di San Domenico, Museo di San Marco in Piazza San Marco 3

Ispiratrice della riforma dell’Ordine domenicano, che ha avuto in Giovanni Dominici prima, e in Antonino Pierozzi e Girolamo Savonarola poi, i suoi epigoni più importanti per la storia del convento di San Marco, Caterina da Siena, mistica e santa, è l’interprete di una teologia più affettiva che speculativa e di una spiritualità più attiva che contemplativa. Quasi analfabeta viene ammessa, benché giovanissima, nel convento delle terziarie domenicane di Siena, dette “mantellate”, un’associazione di pie donne in stato vedovile, e lì impara a leggere e scrivere, entrando in contatto con i suoi padri spirituali domenicani e con religiosi di altri ordini, francescani, agostiniani e gesuati. Autrice di 381 lettere di turbinosa forza linguistica, indirizzate a prelati, nobildonne, monache, sovrani e papi, Caterina raccoglie intorno a sé una “famiglia” elettiva di poche decine di persone, uomini e donne, laici e religiosi. Di questo cenacolo, cinque uomini di stato laicale le fecero da segretari: uno staff vero e proprio che l’assistette nella stesura delle lettere. Il modello di esse è Paolo di Tarso, la loro espressività è più oratoria che poetica; la loro qualità è politica solo nelle intenzioni, ma non in senso mondano. In esclusiva per l’Eredità delle Donne 2022, in collaborazione con l’associazione culturale CAU, se ne propone una lettura scenica nel Chiostro di San Domenico, dove Caterina da Siena appare ritratta, così come le altre sante domenicane, in uno dei medaglioni.

Evento organizzato da

Museo di San Marco – Direzione Regionale Musei della Toscana

Informazioni per il pubblico

Il reading si svolge all'interno del Museo di San Marco. L'accesso è consentito solo su prenotazione, telefonando al numero 055 088 2000, e previo pagamento del biglietto d'ingresso al Museo, da acquistare al momento.

Modalità di partecipazione

A pagamento Costi: 8€ biglietto intero; 2€ biglietto ridotto per i cittadini tra i 18 e i 26 anni; gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali

Destinatari

Per tutti