Calendario OFF

L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici

Quando

21 ottobre

Tipologia Evento

spettacolo

Orario

18-19:30

Luogo

La Ménagère in via de' Ginori 8r, Firenze

L’incontro, sarà guidato dall’autrice Marialuisa Bianchi, con letture, a cura del gruppo “A voce alta” della biblioteca dell’Isolotto, dal libro “La storia di Firenze. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici”, edito da Mandragora, alternate a interventi musicali dell’epoca, voce del soprano Sabrina Guidotti. Si racconta di Anna Maria Luisa de’ Medici, anche nota come “Elettrice Palatina”, l’ultima rappresentante della dinastia dei Medici, unica figlia femmina del Granduca di Toscana Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d’Orléans, imparentata col re Sole. Nel 1737 fece redigere la cosiddetta “Convenzione”, più famosa come il “Patto di famiglia”, un contratto che sancì il passaggio allo stato toscano della vastissima collezione artistica che apparteneva ai Medici da secoli. È dunque a lei che dobbiamo il privilegio di poter ammirare i tanti tesori d’arte collezionati per secoli dalla dinastia medicea, a lei che dobbiamo la grazia riservata alla città di Firenze d’essere risparmiata dalla triste spoliazione di capolavori che investì tanti altri centri di cultura del Rinascimento italiano. Dopo la morte del marito Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato, Anna Maria Luisa ritornò a Firenze, dove visse fino alla fine della sua vita.

Evento organizzato da

Mandragora

Informazioni per il pubblico

Accesso su prenotazione via mail ufficiostampa@mandragora.it L’evento è per un gruppo di massimo 40 persone

Modalità di partecipazione

Gratuita

Destinatari

Per adulti