Le donne salvifiche nella storia dell’arte dal XIV al XVII secolo e nella musica
Presso il laboratorio Fedeli Restauri di Firenze sono in corso di restauro alcune opere legate da un denominatore comune: la funzione salvifica delle donne nell’arte dal XIV al XVII secolo. Si tratta di opere di Parri Spinelli (1387 c.-1453) raffigurante la Madonna del Soccorso, due opere di Lodovico Cigoli (1559-1613) raffiguranti il Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria e la Disputa di Santa Caterina e un’opera di Francesco Curradi (1570-1661) rappresentante Mosè salvato dalle acque dalla figlia del Faraone. Nel primo caso la Vergine è raffigurata mentre sta per percuotere il demonio che terrorizzato si piega ai suoi piedi; Caterina d’Alessandria è invece colei che, in nome del cristianesimo, rifiutò le avance dell’Imperatore Massimino Daia e unitasi come sposa di Cristo (il Salvatore), venne condannata al supplizio della ruota dentata; Bithia è invece la figlia del Faraone d’Egitto, ricordata in un episodio della Bibbia, che recatasi a fare il bagno nel Nilo con le sue ancelle, rinvenne una cesta con un bambino che chiamò Mosè, vale a dire “Salvato dalle acque”. Verranno eseguite visite guidate al laboratorio di restauro in cui, evidenziando il percorso tematico legato alla esaltazione del ruolo salvifico della donna nella storia dell’arte e nella musica, verranno presi in esame i quattro dipinti. La visita guidata sarà intervallata da un intrattenimento musicale di soprano e pianoforte che avrà il medesimo tema. Saranno eseguite musiche di Pergolesi, Stradella, Rossini, Mozart, Schubert, Poulenc, Puccini, Respighi. Interpreti: Francesca Fedeli (storica dell’arte e soprano), Pamela Burrini (pianoforte).
Evento organizzato da
Fedeli Restauri SRLS / Associazione Le Nove Muse
Informazioni per il pubblico
Accesso su prenotazione Prenotazioni dal 22 settembre al 21 Ottobre 2022 Per prenotare scrivere a: fedelirestauri@gmail.com / lenovemuse@libero.it Referente prenotazioni: Dott. Gabriele Colosimo N. massimo partecipanti 20 Per informazioni: fedelirestauri@gmail.com - Tel 055 7321660
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti