Calendario OFF

Le Donne Medici si raccontano tra arte, storia e musica

Quando

22 ottobre

Tipologia Evento

visita guidata

Orario

18-20

Luogo

Museo de' Medici, Palazzo Sforza Almeni, via dei Servi 12

L’evento è frutto di una collaborazione di una guida turistica di Firenze con la soprano Benedetta Corti e con il Direttore del Museo de’ Medici, Samuele Lastrucci. Due donne che raccontano attraverso l’arte, la storia e la musica il ruolo avuto dalle grandi Donne di Casa Medici nel contesto particolare e affascinante di Palazzo di Sforza Almeni, dove si trova il Museo dedicato all’illustre famiglia fiorentina. La prima parte dell’evento, della durata di un’ora e mezzo, è dedicata alla visita guidata nelle sale del museo, volta alla scoperta delle Donne della famiglia Medici, da Caterina a Maria, le due regine di Francia, Eleonora di Toledo e Bianca Cappello, le ultime Granduchesse Marguerite Louise d’Orléans, Violante di Baviera fino all’Elettrice Palatina Anna Maria Luisa. Opere d’arte del Foggini, del Bronzino, di Baccio Bandinelli e altri, cimeli e riproduzioni danno modo di conoscere le storie personali e il ruolo avuto dalle donne nella storia della famiglia che ha governato Firenze per più di tre secoli. La seconda parte, della durata di circa mezz’ora, è dedicata al concerto con musiche di compositrici legate alla famiglia Medici, come Barbara Strozzi e Francesca Caccini, tenuto dalla soprano Benedetta Corti accompagnata al clavicembalo dal M° Dimitri Betti.

Evento organizzato da

Letizia Pasquini - guida turistica di Firenze

Informazioni per il pubblico

La partecipazione all'evento è soggetta a prenotazione obbligatoria da effettuarsi a partire da sabato 1 ottobre 2022 fino a giovedì 20 ottobre 2022 compresa, telefonando al numero 380/4326173 (anche Whatsapp) o scrivendo una email a pasquini.letizia@gmail.com Al momento della prenotazione si prega di indicare nome, cognome, numero di persone partecipanti, recapito telefonico. Il numero minimo di partecipanti è 10, il numero massimo dei partecipanti è 20. Qualora ci fosse eventualmente un'elevata partecipazione di pubblico tale da permettere un secondo appuntamento dell'evento, sarà scelta la data di domenica 23 ottobre ore 18 con le medesime modalità di prenotazione e partecipazione. L'accesso al museo, sede di svolgimento dell'evento, è parzialmente accessibile alle persone con disabilità motoria tramite un piccolo ascensore, l'evento si svolge al primo piano del museo e tutte le sale sono accessibili. Si prega di far presente in fase di prenotazione se fosse/ro presente/i uno o più partecipanti con disabilità per poter dare ulteriori informazioni. In caso fossero nuovamente adottate eventuali restrizioni per contrastare la diffusione di Sars-Cov-2, ci sarà l'obbligo di indossare la mascherina e di igienizzare le mani. Per ulteriori informazioni contattare Letizia 380/4326173 pasquini.letizia@gmail.com

Modalità di partecipazione

A pagamento Costo del biglietto: 27€ a persona da pagare tramite bonifico bancario o in contanti in loco (NO POS, NO CARTE DI CREDITO). Il prezzo comprende il biglietto d’ingresso al museo di 9€, i costi della visita guidata, del concerto e dell’utilizzo dei dispositivi radio auricolari (18€). Al momento della prenotazione si prega di specificare la modalità di pagamento scelta, in caso di pagamento tramite bonifico verranno comunicati gli estremi bancari.

Destinatari

Per adulti