L’obiettivo del laboratorio è mostrare quanto il viaggio possa essere importante per l’empowerment delle donne, per la conoscenza di sé e per la formazione personale e anche in ambito lavorativo. Il laboratorio prende avvio dal libro collettaneo curato da Mariangela Giusti “Ti racconto il viaggio (e quel che ho imparato)”, Franco Angeli, Milano, 2020. Nello specifico, dal libro si utilizzeranno quattro testi scritti da quattro autrici di varie età: tre pedagogiste e una docente. Ciascuno dei quattro testi propone un tema, secondo questa scansione: 1) Strade/India; 2) Soglie/Lisbona; 3) Ignoto/Cina; 4) Distacco/Parigi. Le quattro brevi letture (ciascuna di 15 minuti circa) saranno fatte da quattro lettrici diverse, in un alternarsi di voci, di modalità di lettura e di stili narrativi. Questo reading iniziale a più voci rappresenterà l’occasione per suscitare attenzione, ricordi e motivazione alla scrittura nei partecipanti. Infatti, nella seconda ora del laboratorio, sarà fornito a tutti il materiale, in modo che ciascuno dei partecipanti possa scrivere a partire dalle quattro tematiche iniziali proposte. Nell’ultima parte del laboratorio si faranno delle letture incrociate dei testi scritti prodotti. Si prevede la presenza dell’autrice del libro, Mariangela Giusti.
Evento organizzato da
Rebecca Fedeli
Informazioni per il pubblico
ll laboratorio è ad accesso libero, ma, dato che per ragioni di spazio il numero massimo di partecipanti è 38, sarebbe opportuno prenotare dal 16 ottobre al 23 ottobre ore 13,00 scrivendo una email a: rebeccafedeli@icloud.com Essendo domenica, l'ingresso della libreria è da via Ricasoli n.18. Per accedere è necessario presentarsi almeno con dieci minuti di anticipo, per poter essere accompagnati su.
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per tutti