C’è una disruption in atto nel settore del vino con la crescente presenza e importanza delle donne produttrici. Di fatto rappresenta un microcosmo del potenziale che le donne nel mondo lavorativo hanno per l’economia in generale. La scrittrice italo americana Daniela Salvioni parlerà all’Eredità delle Donne 2022 di questo fenomeno internazionale che in Italia è particolarmente accentuato. Impatta la qualità e le caratteristiche del vino, il suo successo globale e la sostenibilità. È inoltre una realtà che per i sui risvolti sulla società nel suo complesso confuta concretamente le motivazioni, spurie o non, delle politiche reazionarie sempre più forti votate a far regredire le donne.
All’evento sarà possibile degustare il vino rosé spumantizzato UvaVita. È un vino esordiente fortemente voluto dall’imprenditrice Silvia Cardini che ha lasciato la grande azienda di famiglia nel turismo per creare un rosé sintonizzato alle donne. Assieme all’esperto del territorio agricolo collinare Valdarnese Paolo Rossi, hanno affinato quello che la terra della zona è disposta a donare producendo uno spumante in modo naturale e biologico certificato.
In Donne e Vino, Daniela Salvioni riflette sul significato del lavoro svolto dalle produttrici di vino in cui si evincono dinamiche economiche specialmente vincenti nel difficile contesto economico italiano. È un anteprima del capitolo sul tema nella raccolta saggistica che Salvioni sta scrivendo su aspetti particolari delle donne in Italia.
Evento organizzato da
ArLaRo soc. semplice agricola
Informazioni per il pubblico
Accesso su prenotazione. Spazio limitato. RSVP al donneevino2022@gmail.com
Modalità di partecipazione
Gratuita
Destinatari
Per adulti