L’Eredità
delle
donne 2020
23/24/25 ottobre
ON LINE SU QUESTA PAGINA
DAL VIVO A FIRENZE | Manifattura Tabacchi
ON LINE SU QUESTA PAGINA
DAL VIVO A FIRENZE | Manifattura Tabacchi
III edizione
Con la direzione artistica di
Con la direzione artistica di
Serena Dandini
I NUMERI DI #EDD2020
L’Eredità delle Donne ha raggiunto oltre 200mila spettatori in tre giorni grazie alle dirette streaming diffuse attraverso il sito, i social del festival e i diversi mediapartner che hanno condiviso gli incontri. L’appuntamento è per il 2021, sempre nel segno di Donatella Carmi, a cui è dedicato anche il nuovo “Bosco dell’Eredità delle Donne” in Manifattura Tabacchi.
L'Eredità delle Donne
2 settimane fa
La mobilitazione di tutte le energie del Paese nel suo rilancio non può prescindere dal coinvolgimento delle donne. Il divario di genere nei tassi di occupazione in Italia rimane tra i più alti di Europa: circa 18 punti su una media europea di 10. Dal dopoguerra ad oggi, la situazione è notevolmente migliorata, ma questo incremento non è andato di pari passo con un altrettanto evidente miglioramento delle condizioni di carriera delle donne. L’Italia presenta oggi uno dei peggiori gap salariali tra generi in Europa, oltre una cronica scarsità di donne in posizioni manageriali di rilievo.
Una vera parità di genere non significa un farisaico rispetto di quote rosa richieste dalla legge: richiede che siano garantite parità di condizioni competitive tra generi. Intendiamo lavorare in questo senso, puntando a un riequilibrio del gap salariale e un sistema di welfare che permetta alle donne di dedicare alla loro carriera le stesse energie dei loro colleghi uomini, superando la scelta tra famiglia o lavoro.
Garantire parità di condizioni competitive significa anche assicurarsi che tutti abbiano eguale accesso alla formazione di quelle competenze chiave che sempre più permetteranno di fare carriera – digitali, tecnologiche e ambientali. Intendiamo quindi investire, economicamente ma soprattutto culturalmente, perché sempre più giovani donne scelgano di formarsi negli ambiti su cui intendiamo rilanciare il Paese. Solo in questo modo riusciremo a garantire che le migliori risorse siano coinvolte nello sviluppo del Paese.
Dal discorso del Presidente del Consiglio Mario Draghi oggi al Senato. Fondazione CR Firenze ... Leggi di piùLeggi di meno
Share on FacebookShare on TwitterShare on Google PlusShare on Linked InShare by Email
L'Eredità delle Donne
2 settimane fa
Condividiamo con piacere questa iniziativa della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Dedicata a un'amica che ci ha lasciato prematuramente e all'improvviso qualche giorno fa.📌Corso di formazione sulla violenza contro le donne
in omaggio ad Angela Romanin![]()
Casa delle donne per non subire violenza ONLUS organizzerà un importante corso in materia di violenza contro le donne e valutazione del rischio in ricordo di Angela💛
Tutto il suo impegno e attivismo era dedicato alla formazione alla quale riconosceva “una valenza unitaria e trasversale, oltre che politico-strategica”.
Dal corso nascerà una pubblicazione dedicata ad Angela.![]()
Chiunque volesse fare una donazione può indicare nella causale “Omaggio ad Angela”, intestando a Casa delle donne per non subire violenza Onlus. ![]()
PayPal: paypal.me/casadonne![]()
Conto corrente Postale numero 32732547
IBAN: IT73M 07601 02400 000032732547![]()
Carisbo, Agenzia di via Farini 22, 40124 Bologna
IBAN: IT19 R030 6902 4780 7400 0051 793![]()
#Casadelledonne #CorsodiFormazione #Violenzacontroledonne #Violenzadigenere #AngelaRomanin ... Leggi di piùLeggi di meno
Share on FacebookShare on TwitterShare on Google PlusShare on Linked InShare by Email
L'Eredità delle Donne
4 settimane fa
"Questa è una crisi atipica. Ha colpito di più il settore dei servizi, in particolare turismo, ristorazione, alberghi, servizi domestici, cultura, dove più presenti sono le donne, e meno l’industria come nel passato. Donne, che hanno anche posizioni più fragili, precarie, irregolari, e più difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro. È crisi della cura, non nasce da quella petrolifera, né da quella finanziaria, ma dalla incapacità dei governi di dare risposta ai bisogni di cura non solo sanitaria. Dall’incapacità di comprendere che le infrastrutture sociali sono vitali per l’intero Paese e la cura degli altri non può essere delegata solo alle donne. La cura è parte del benessere collettivo, si curano le relazioni, familiari e non, si curano le persone da un punto di vista sanitario, si cura il pianeta, si cura la democrazia. " Così, Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell'ISTAT oggi su la Repubblica. L'autrice - ospite lo scorso anno al nostro festival - così conclude il suo intervento: "L’onda è arrivata. Non si fermerà La magia della riscossa femminile sarà il traino della riscossa del Paese". ... Leggi di piùLeggi di meno
Share on FacebookShare on TwitterShare on Google PlusShare on Linked InShare by Email